Operazione Rif. P.A. 2024-22737/RER “SMART.ER: formazione continua per l’innovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica-aerospace” approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, Pr FSE + 2021-2027

Presentazione

OBIETTIVI FORMAZIONE CONTINUA
Proporre un’offerta a catalogo strettamente collegata alle esigenze di sviluppo del capitale umano delle aziende della filiera meccatronica/aerospace, considerando l’attuale fase di trasformazione dei processi industriali basata sul paradigma dello smart manufacturing 4.0.
L’azione di accompagnamento di 6 ore garantirà un rapido trasferimento degli apprendimenti dall’aula al contesto professionale.

DESTINATARI
I percorsi formativi sono rivolti a lavoratori occupati nelle imprese della filiera meccatronica e aeronautica/aerospace, inclusi dipendenti, imprenditori e professionisti segnalati dalle aziende. I corsi, completamente gratuiti, potranno essere personalizzati in base alle specifiche esigenze formative di ciascuna impresa.
Si tratta di rendere disponibili percorsi formativi che consentano ai lavoratori delle imprese della filiera meccatronica/aerospace di affrontare la crescente complessità digitale e la concomitante necessità di competenze specialistiche e trasversali. Queste competenze sono cruciali per attivare e implementare strategie di innovazione e di transizione sostenibile e digitale.

INFORMAZIONI SUI CORSI

La formazione sarà erogata “on demand” e attivata in funzione della effettiva domanda di partecipazione espressa dalle imprese. Per rispondere ad aziende interessate della filiera regionale, è previsto il ricorso, laddove possibile, alla videoconferenza sincrona per favorire l’accesso e la partecipazione congiunta di persone di imprese diverse che operano in una stessa filiera indipendentemente dalle sedi territoriali delle imprese coinvolte (purché aventi UL in regione).

Il catalogo di proposte formative ha carattere modulare.

La struttura dell’operazione è articolata in modo da favorire una fruizione integrata delle diverse opportunità (formative e di accompagnamento) da parte dei lavoratori destinatari e delle aziende beneficiarie, ove l’accompagnamento ha lo scopo di traslare e contestualizzare al campo lavorativo i risultati delle acquisizioni derivanti dalla formazione. Il percorso di affiancamento sarà complementare alla formazione di aula, aiutando i partecipanti ad apprendere, piuttosto che impartendo ulteriori insegnamenti, e dunque focalizzandosi prevalentemente su azioni e risultati.

Al fine di garantire la massima partecipazione alle attività sarà possibile fare ricorso alla formazione a distanza in modalità sincrona.

smarter_info-corsi-incontri

SEI INTERESSATO AI CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA?

Compila il modulo sottostante e sarai contattato al più presto